Come creare una classe virtuale online: tutti i vantaggi della formazione a distanza

In un mondo sempre più digitale e connesso, la classe virtuale è diventata uno dei luoghi di studio preferiti per studenti di tutte le età. Che si tratti di lezioni scolastiche e universitarie, corsi privati o percorsi di formazione aziendale, sempre più utenti si collegano a Internet e accedono a una classe virtuale online per imparare nuove cose e accrescere le proprie competenze.

Come avrai già capito, nell’articolo di oggi esploriamo il concetto di aula virtuale: significato, tipologie e strumenti necessari per portare avanti lezioni online coinvolgenti ed efficaci. Ciò che nel 2020 è nato e si è diffuso per necessità, oggi rappresenta una vera e propria opportunità per aziende, formatori e altri professionisti dei settori di istruzioni, apprendimento e formazione.

Ma quali sono i vantaggi della classe virtuale e come funziona la classe virtuale? Continua a leggere per trovare la risposta a queste e altre domande.

iSpring Learn LMS

Vuoi creare una classe virtuale? Ora è possibile con iSpring Learn, una piattaforma intuitiva e affidabile!

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

Aula virtuale: significato

Prima di creare la tua aula virtuale e classi virtuali, iniziamo con un po’ di teoria e proviamo a dare una definizione di classe virtuale. Secondo alcuni esperti di formazione e-learning e apprendimento online, la classe virtuale è:

“Una lezione online guidata da un docente, un insegnante o un tutor, caratterizzata da contenuti interattivi, obiettivi di apprendimento ben definiti e dalla presenza di studenti collegati individualmente da luoghi geograficamente distanti attraverso una piattaforma basata sul web”.

Insomma, ecco l’aula virtuale cos’è: un ambiente, un luogo virtuale a cui uno studente o più studenti si collegano a distanza per seguire una lezione, un corso o interi progetti di formazione condotti in tempo reale da un insegnante.

La classe virtuale potrebbe sembrare molto simile a una lezione condotta in aula. In realtà, però, la differenza va oltre l’assenza fisica di un ambiente di studio e del docente. Sebbene le persone siano ormai abituate all’uso di computer, telefoni, tecnologia VOIP (trasmissione della voce) e videochiamate, le dinamiche di apprendimento e insegnamento non sono le stesse.

Le differenze principali tra le due modalità di formazione (online e in aula) riguardano:

  • L’uso delle tecnologie. Formatori e studenti si incontrano in tempo reale in una classe virtuale che richiede l’uso di vari strumenti. Lo svolgimento delle attività online richiede che tutti i partecipanti abbiano le conoscenze necessarie per accedere ai contenuti e seguire le lezioni.
  • Competenze specifiche. Insegnare online con voce e video non è la stessa cosa di farlo in presenza. Lo scambio di informazioni, la comunicazione e interazione tra studenti e docente avviene in modo diverso e richiede competenze specifiche da parte del docente.
  • Nuove tecniche di coinvolgimento. Le aule virtuali richiedono l’uso di strumenti avanzati di vario tipo per coinvolgere i partecipanti alle lezioni: presentazioni, materiali interattivi, verifiche, test, quiz, video, simulazioni e altre risorse.

Inoltre, ci sono tre caratteristiche fondamentali che ogni classe virtuale di successo deve avere:

Come funziona una classe virtuale

Molti di noi hanno già sentito parlare di Didastore classe virtuale o di un altro progetto di classe virtuale simile. Prima di scoprire gli strumenti necessari per sviluppare aule virtuali e le piattaforme di condivisione per portare avanti lezioni online in tempo reale, vediamo alcuni dettagli su come funziona una classe virtuale.

In linea di massima, possiamo individuare tre categorie di risorse fondamentali per il funzionamento delle aule virtuali.

Infrastruttura per la lezione

Indipendentemente dal settore e dalla materia trattata dai corsi di formazione, il docente deve avere la possibilità di mostrare al suo gruppo di studenti materiali di ogni tipo, proprio come farebbe durante una lezione in presenza.

Per sopperire all’assenza di un ambiente di classe fisico, le attività di formazione e apprendimento a distanza si svolgono attraverso sistemi di videoconferenza e di presentazione.

Durante le classi virtuali, studenti e insegnanti hanno bisogno di vedersi e di sentire la rispettiva voce, sia per spiegare, sia per fare eventuali domande quando si hanno dei dubbi. I servizi di videochiamata con tecnologia VOIP connettono le persone, in qualsiasi parte del mondo di trovino.

Inoltre, per spiegare la lezione, gli insegnanti devono usare uno strumento di lavagna virtuale per condividere contenuti, informazioni o correggere prove e compiti in classe. Infine, nell’infrastruttura della classi virtuali rientrano anche le risorse multimediali come slide, video e audio per presentare i materiali del corso.

Strumenti di comunicazione

Il confronto tra i partecipanti a un corso è una parte fondamentale del processo di apprendimento. Per favorire questo aspetto della formazione, bisogna assicurarsi che ogni studente abbia a disposizione un posto dedicato alla comunicazione con i colleghi e alla condivisione di idee, dubbi e contenuti.

Per questo motivo, tra gli strumenti di classe virtuale non possono mancare la chat e uno spazio forum o blog dove lasciare messaggi, condividere notizie, conoscenze e favorire lo scambio di idee. Ovviamente, la chat può essere disattivata nei casi in cui il percorso di insegnamento lo preveda (durante interrogazioni e verifiche).

Attività di valutazione

Compiti, test e quiz sono strumenti essenziali per valutare i risultati della formazione a distanza.

Per capire se gli utenti del corso hanno raggiunto gli obiettivi prestabiliti o se ci sono studenti che non hanno compreso contenuti o concetti, alla fine di ogni unità, l’insegnante può sfruttare le attività di valutazione delle conoscenze del gruppo.

Piattaforma per classe virtuale

Per poter usufruire di tutte le funzionalità appena elencate è necessario munirsi di una piattaforma di classe virtuale: uno strumento che racchiude tutto ciò di cui si ha bisogno per portare avanti corsi di formazione e apprendimento online.

Tra tutti gli LMS (Learning Management Systems) presenti sul mercato, iSpring Learn è quello che offre i maggiori vantaggi a insegnanti e studenti.

iSpring Learn unisce in un solo luogo tutto ciò che, altrimenti, dovresti cercare su più siti Internet e aiuta educatori e azienda a creare classi online dinamiche e coinvolgenti in pochi click. Le funzionalità di questo LMS, come la registrazione automatica degli utenti ai corsi, l’emissione di certificati e l’invio di report sui risultati degli studenti, permettono agli istruttori di risparmiare tempo prezioso.

La piattaforma consente di distribuire corsi e risorse solo ad alcune categorie di studenti, rendendola perfetta per chi ha bisogno di formare vari dipartimenti, team o persino partner esterni. Le caratteristiche di iSpring Learn garantiscono un’esperienza di apprendimento fluida e strutturata, integrando strumenti per apprendimento sincrono e asincrono.

Tra gli altri vantaggi, iSpring Learn ha un’interfaccia multilingue accessibile a studenti di tutto il mondo, un design intuitivo per classi virtuali di ogni dimensione e una grafica personalizzabile con i colori e il brand dell’azienda o dell’organizzazione.

Le aule sono accessibili da computer o smartphone, sia online che offline grazie all’app mobile che permette agli studenti di interagire con i contenuti sempre e ovunque, anche senza connessione Internet. Funzionalità interattive come chat e commenti facilitano la comunicazione tra studenti e insegnanti, in modo da creare un ambiente di classe virtuale coinvolgente.

Infine, grazie all’assistenza clienti attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, qualsiasi problema può essere risolto prontamente da qualsiasi posto. Vuoi provare questa piattaforma di ultima generazione? Inizia subito una prova gratuita di 30 giorni e richiedi una demo con il nostro esperto per scoprirne tutti i segreti.

Tutti i vantaggi della classe virtuale e-learning

Abbiamo visto all’interno di una classe virtuale cosa viene fornito per il processo di apprendimento e quale piattaforma usare per gestire tutto il sistema. Adesso, concentriamoci brevemente sui vantaggi offerti dalla formazione in classe virtuale.

La classe virtuale è un modo di imparare completamente flessibile che permette agli studenti di accedere alla formazione ovunque e in qualsiasi momento. Bastano un login e una password per svolgere compiti, partecipare a discussioni, contattare formatori e ricevere feedback in maniera immediata.

La formazione online combina una struttura organizzata con la libertà di scegliere quando studiare; utilissimo per i corsi di formazione e aggiornamento sul lavoro. Inoltre, questa modalità facilita la gestione del tempo, soprattutto per chi deve conciliare lavoro e famiglia.

Partecipare a corsi online significa anche avere la possibilità di interagire con studenti provenienti da diverse parti del mondo e scoprire di più sulle loro lingue e culture, anche a livello di business.

Infine, l’apprendimento attraverso classi virtuali è molto più rapido: i test vengono corretti subito, evitando lunghe attese per i risultati.

Strumenti per classe virtuale

Non rimane che trattare l’ultimo aspetto legato allo sviluppo di un percorso di apprendimento o un corso di formazione online: la creazione dei materiali per gli studenti.

iSpring Suite Max è un authoring tool sviluppato appositamente per la creazione di corsi di formazione online da usare in classi virtuali. Si tratta di un software potente e, allo stesso tempo, semplicissimo da usare perché si integra direttamente su PowerPoint.

In primo luogo, lo strumento dà modo di creare contenuti didattici di altissima qualità, ma offre anche servizi di creazione quiz e test, sviluppo di contenuti multimediali e molto altro. Lo strumento di sintesi vocale integrato genera voci fuori campo dal suono naturale, mentre grazie alle funzionalità di trascinamento della selezione e la generazione di quiz basati sull’intelligenza artificiale, gli utenti possono creare rapidamente valutazioni che aiutano a monitorare i risultati della formazione e mantengono ogni studente informato e coinvolto.

Tra gli altri vantaggi, possiamo notare l’area di lavoro cloud di iSpring, ideale per la condivisione e l’archiviazione di file, idee e materiali per lo sviluppo delle lezioni da parte di team con più membri. L’ampia libreria di contenuti semplifica ulteriormente la creazione di corsi con una vasta selezione di risorse pronte all’uso, tra cui modelli, personaggi e sfondi.

Anche in questo caso, si hanno a disposizione funzionalità di personalizzazione in base ai colori e al brand dell’azienda. Gli studenti ottengono un’esperienza intuitiva e senza distrazioni, su misura per le loro esigenze.

iSpring Suite Max è progettato per creare una classe virtuale coinvolgente e sviluppare lezioni di alta qualità. Se desideri testare le sue funzionalità, puoi approfittare di una prova gratuita di iSpring Suite Max della durata di 14 giorni, oppure richiedere una demo dal vivo per scoprire tutto ciò che questo software può fare per te.

Conclusioni

Ci auguriamo che questo articolo ti sia stato utile non solo per capire cos’è una classe virtuale, ma anche per comprenderne tutti i vantaggi. Adesso, non ti rimane che usare gli strumenti che abbiamo indicato per sviluppare il tuo percorso di formazione a distanza.

Puoi accedere subito a una versione trial gratuita di iSpring Learn e sfruttare la demo dal vivo per scoprire tutte le funzionalità necessarie per dare vita alla tua classe virtuale.

FAQ

Cosa viene fornito all’interno di una classe virtuale?

Il contenuto di una classe virtuale può variare in base al tema trattato e all’argomento della lezione. In generale, ci si può aspettare di trovare presentazioni con slide, audio e filmati, funzionalità come la condivisione dello schermo, di file e strumenti di conversazione, come una sezione chat o un forum per domande e risposte.

Disqus Comments Loading...