
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di compliance training (formazione sulla conformità). Per alcune aziende, i corsi di compliance sono fondamentali per il corretto svolgimento del lavoro, altre, invece, ritengono che questo tipo di formazione sia uno spreco di tempo, denaro e risorse.
In questo articolo, indagheremo l’importanza dei training in compliance. Dopo aver fatto chiarezza sul concetto di formazione sulla conformità, ti lasceremo una vera e propria guida con esempi pratici su come sviluppare un programma di compliance training con e-learning efficace.
Vuoi lanciare un compliance training efficace? Bastano pochi click grazie all’LMS iSpring Learn.

Che cosa si intende per compliance?
I “compliance training” sono corsi di formazione sul lavoro volti a istruire i dipendenti e persone su leggi, principi, regolamenti, normative e altri aspetti necessari per prevenire il verificarsi di problemi ed evitare violazioni legali sul posto di lavoro. Alcune tematiche trattate da questi percorsi di formazione sono definite dal governo. In molti altri casi, la formazione normativa trasmette ai dipendenti competenze e conoscenze strettamente legate ai settori in cui operano le organizzazioni.
La formazione sulla conformità porta diversi vantaggi alle aziende:
- Creazione di un ambiente di lavoro sicuro;
- Aumento della produttività e della qualità del lavoro dei dipendenti;
- Riduzione dell’assenteismo;
- Promozione della sicurezza sul lavoro;
- Definizione di una cultura aziendale e di una reputazione di successo;
- Riduzione dei rischi di impresa.
Oltre ai vantaggi appena menzionati, l’obiettivo principale dei programmi di formazione sulla conformità è quello di dare alle persone una comprensione completa delle politiche interne ed esterne che regolano il loro lavoro. Ogni corso di compliance è una campagna di informazione che insegna ai dipendenti le procedure da rispettare in un ambito specifico.
Alcuni esempi di training in compliance
Indipendentemente dal campo in cui opera la tua azienda, è fondamentale sviluppare almeno un programma di formazione sulla conformità obbligatorio per tutti i dipendenti. Ecco alcuni compliance training adatti a tutti i settori di attività:
Corso di formazione anti-molestie
I programmi di formazione anti-molestie forniscono indicazioni, misure e comportamenti da seguire in caso di episodi di bullismo e molestie da parte di persone in azienda. Questi compliance training devono formare i dipendenti sulle molestie verbali, fisiche, psicologiche e sessuali e delineare le sanzioni previste dalla normativa per qualsiasi comportamento associato.
Diversity training
Nata negli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, la formazione sulla diversità insegna ai dipendenti a lavorare con persone di diverse etnie, generi, orientamenti sessuali, età, ecc. e dà opportunità alle aziende di promuovere una cultura aziendale inclusiva attraverso i compliance training.
Protezione dei dati e della privacy
Da qualche anno a questa parte, le normative europee e statali pongono crescente attenzione sulla protezione dei dati personali e della privacy sul lavoro. I dipendenti della tua azienda devono conoscere e saper applicare tutti i regolamenti in materia per poter lavorare nel rispetto delle leggi.
Ad esempio, per qualsiasi azienda che dispone di un sito Internet e gestisce informazioni personali di utenti e clienti, è fondamentale conoscere e saper applicare il General Data Protection Regulation (GDPR), cioè il regolamento generale sulla protezione dei dati.
Formazione sulla sicurezza informatica
La cyber security si sovrappone in parte al tema appena trattato, ma nell’era digitale è importante che il personale conosca le basi dei comportamenti sicuri online e sia al corrente di potenziali truffe, rischi e altri pericoli.
Formazione sull’etica aziendale
Ogni organizzazione applica un codice etico con linee guida disciplinari. I compliance training di etica dovrebbero istruire i dipendenti su come gestire il rischio, denunciare comportamenti che infrangono le normative e affrontare i conflitti di interesse.
In qualità di esempio possiamo riportare la formazione anti-corruzione attraverso la quale le aziende delineano esempi di corruzione e spiegano le sanzioni legali e organizzative derivanti da tali comportamenti.
Sicurezza e salute sul lavoro
La sicurezza e la salute dei dipendenti sono tematiche cruciali non solo per fabbriche e impianti di produzione, ma anche per gli uffici e altri ambienti di lavoro, dove il personale deve essere formato in materia di primo soccorso e su cosa fare in caso di emergenza.
Questo tipo di corso di compliance è obbligatorio perché insegna ai dipendenti a prevenire incidenti e lesioni, riconoscere i pericoli e seguire le procedure standard durante le emergenze.
Sviluppare un compliance training online
Il modo migliore per erogare corsi di formazione sulla conformità è sfruttare le possibilità messe a disposizione dall’e-learning. La formazione dei dipendenti online fa risparmiare tempo e denaro, ottimizza i processi e rende l’apprendimento più efficace e coinvolgente.
Ecco i passaggi necessari per sviluppare processi di compliance training online di alta qualità.
Fase 1: Sviluppa il corso
Delineare un percorso di formazione dei dipendenti di alta qualità richiede molta pianificazione. Per prima cosa, bisogna decidere le tematiche trattate durante i corsi e determinare gli obiettivi della formazione. Per ogni corso, bisogna identificare gli argomenti, il pubblico target e le modalità di insegnamento, cioè il modo in cui verranno formati i dipendenti.
Inoltre, è importante scegliere lo strumento con cui creare fisicamente i materiali per la formazione sulla compliance normativa. Tra gli altri presenti sul mercato, l’authoring tool iSpring Suite ti permette di inserire nel tuo corso di formazione:
Interazioni
iSpring Suite ti consente di incorporare un’ampia gamma di interazioni all’interno del tuo corso. Ad esempio, puoi sfruttare l’interazione Steps per fornire ai tuoi dipendenti una guida passo passo su come comportarsi in caso di emergenza, o quali normative seguire in diverse situazioni.

Simulazioni
L’uso degli scenari realistici e delle simulazioni di situazioni offerti da iSpring Suite aiuta i dipendenti ad assimilare il contenuto di regole, normative e leggi e, allo stesso tempo, rende l’esperienza di formazione molto più interattiva e coinvolgente.
Quiz
I quiz e le valutazioni sono un ottimo modo per rafforzare l’apprendimento e responsabilizzare i dipendenti. Con iSpring Suite, puoi creare quiz con diversi tipi di domande, tra cui quelle con trascinamento delle risposte, giochi di abbinamento, riempimento degli spazi vuoti e molti altri.
Fase 2: Carica i tuoi corsi su un LMS
Terminata la fase di creazione, è arrivato il momento di distribuire i contenuti ai tuoi dipendenti attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) che consente al personale di accedere ai percorsi di formazione aziendale.
Munirsi di un LMS è fondamentale per organizzare i corsi, gestire gli studenti, monitorare i progressi, le attività e i risultati dell’intero processo. iSpring Learn è uno dei migliori sistemi di gestione dell’apprendimento presenti sul mercato e ti offre tutte le funzionalità di cui hai bisogno per rendere la formazione ancora più efficace.
Struttura flessibile
Con iSpring Learn puoi dividere i tuoi dipendenti in segmenti che rispecchiano il loro ruolo in azienda per assegnargli contenuti formativi diversi a seconda delle esigenze.

Assegnazione dei corsi
Con iSpring Learn, assegnare corsi ai dipendenti è davvero semplice: i membri del personale possono essere aggiunti manualmente digitando il nome, oppure automaticamente in base a regole preimpostate da chi gestisce la piattaforma. Ad esempio, tutti i neoassunti possono finire nel gruppo “Nuovi assunti” e ricevere un training legato alla cultura aziendale o alla conformità normativa generale.

Iscrizioni ricorrenti e automatiche
In alcuni casi, il personale deve seguire corsi in maniera regolare per rimanere al corrente degli aggiornamenti o delle nuove norme. Con iSpring Learn puoi impostare le iscrizioni automatiche a determinati percorsi formativi.

Apprendimento misto
Grazie a iSpring Learn, puoi portare avanti percorsi formativi caratterizzati da un tipo di apprendimento misto che combina elementi di apprendimento asincrono e sincrono. Oltre a distribuire i materiali per la formazione, la nostra piattaforma ti permette di pianificare riunioni e webinar dal vivo.

Usare iSpring Learn è davvero semplice e puoi contattare l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via e-mail, chat o telefono. Se desideri testate tutte le funzionalità offerte da questa piattaforma LMS, puoi iniziare subito una prova gratuita di 30 giorni, oppure richiedere una demo senza impegno con un nostro specialista.
Fase 3: Tieni traccia dei risultati degli studenti
Una piattaforma di buona qualità deve offrire delle funzionalità di valutazione, monitoraggio e reporting per i tuoi training di compliance normativa.
Con iSpring Learn, puoi tenere traccia dei risultati degli studenti e ottenere informazioni utili sull’interno processo di formazione, tra cui:
- Percentuali di completamento di avanzamento degli studenti;
- Risultati/punteggi ottenuti dagli studenti;
- Tentativi e ripartizioni delle risposte;
- Feedback degli utenti.
Dai un’occhiata a questo esempio di report di avanzamento: puoi vedere gli utenti che hanno iniziato e terminato i corsi caricati, chi non ha ancora finito e ottenere molte altre informazioni.

Questa schermata permette di capire quanto sono coinvolti i tuoi studenti, monitorare i loro progressi e scoprire quali contenuti funzionano e quali no!
Conclusioni
Adesso che sai cos’è il compliance training, hai visto degli esempi e scoperto gli strumenti più adatti per creare un processo di formazione sulla conformità aziendale, non ti rimane che mettere in pratica queste informazioni.
iSpring ti offre la possibilità di approfittare di una prova gratuita di 14 giorni per creare i tuoi materiali con iSpring Suite, oppure di richiedere una demo senza impegno per scoprire tutte le sue funzionalità.
Inoltre, puoi provare iSpring Learn gratuitamente per 30 giorni e farti spiegare da un nostro specialista come usare il nostro learning management system per distribuire i tuoi compliance training con successo.
FAQ
Cosa fa chi lavora in compliance?
Chi lavora in compliance si assicura che l’azienda o l’organizzazione operi nel rispetto delle leggi e delle normative relative al suo settore di attività. Inoltre, i responsabili dei compliance training si occupano di formare il personale in modo che il lavoro venga svolto secondo le politiche e i regolamenti interni.
Cosa fa la compliance aziendale?
La compliance aziendale garantisce il rispetto della legge, degli standard di settore e delle pratiche etiche e permette di ridurre al minimo i rischi legali e proteggere la reputazione di un’organizzazione.
Come diventare esperto di compliance?
Per diventare esperti di compliance è necessario avere un background in legge, finanza, gestione del rischio o audit. Inoltre, è importante ottenere certificazioni professionali relative a questo ramo di attività.