Stai usando una versione precedente del browser. Esegui l’aggiornamento all’ultima versione di Google Chrome,Safari,Mozilla Firefox oMicrosoft Edge per una migliore esperienza sul sito. Stai utilizzando un browser obsoleto, quindi potrebbero esserci dei problemi con la visualizzazione della pagina. Per far funzionare correttamente il sito web, utilizza l'ultima versione di uno di questi browser: Google Chrome,Safari,Mozilla Firefox oMicrosoft Edge.

Se stai leggendo queste parole, probabilmente hai cercato su Internet delle informazioni sulla famigerata FAD: significato, esempi di lezioni, istruzioni per docenti, o simili. Insomma, non è certo un caso che tu sia qui.

Negli ultimi anni, l’efficacia della formazione a distanza ha fatto il giro del mondo e la modalità FAD si è guadagnata la fama di migliore modalità di erogazione di corsi di formazione. Molti imprenditori, HR manager e docenti vogliono conoscere ogni aspetto e funzionalità delle lezioni e dei corsi e-learning per creare e lanciare il proprio corso FAD.

Grazie allo sviluppo delle tecnologie di e-learning, dei sistemi di comunicazione e delle piattaforme per la didattica e la formazione a distanza, le lezioni in FAD sono diventate uno strumento potente per tutte le aziende che vogliono sviluppare le competenze e le capacità dei propri lavoratori su Internet, senza ricorrere alla formazione in aula o in presenza.

Lavoro da remoto e formazione a distanza vanno a braccetto e, durante e dopo la pandemia, hanno dimostrato di poter portare diversi vantaggi ai professionisti di aziende, associazioni ed enti, e a docenti e studenti di scuole e università. Grazie a strumenti come le piattaforme LMS e software per la creazione di corsi di formazione in FAD su Internet, le attività di apprendimento sono più rapide da organizzare, meno costose da implementare e decisamente più semplici da seguire.

Leggendo questo articolo, potrai fugare tutti i tuoi dubbi sulla formazione a distanza FAD: cosa significa questo termine, cos’è la formazione a distanza, quali sono le tipologie di formazione, le strategie e le modalità di creazione di corsi, seminari e lezioni in FAD, i migliori strumenti FAD e molto altro.

iSpring Learn LMS

Esplora il mondo della formazione in modalità FAD insieme all’intuitivo e pratico iSpring Learn.

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

FAD: cosa significa

Prima di iniziare a parlare di tecnologia e strategia, è importante dare una definizione di formazione a distanza e capire il significato dell’acronimo FAD.

FAD non è altro che l’acronimo di “formazione a distanza” e comprende tutti i corsi professionali di formazione e aggiornamento, sicurezza sul lavoro, onboarding e offboarding che possono essere seguiti online dagli studenti grazie all’uso di piattaforme e-learning (LMS) e uno spazio online dedicato.

La FAD non esiste solamente in ambito aziendale. Questa modalità di formazione a distanza risponde anche ai requisiti necessari per portare avanti percorsi di studio all’interno di università, scuole e altri enti formativi. Seguire un corso FAD permette agli studenti di accedere ai materiali didattici da tutti i luoghi e con tutti i dispositivi, ottenere il supporto necessario via chat o e-mail e, in generale, studiare in modo più flessibile e personalizzato.

Non esiste un’unica definizione di “formazione a distanza”, ma possiamo affermare con certezza che le lezioni in modalità FAD richiedono un utilizzo di tecnologie e-learning specifiche per consentire agli utenti la fruizione dei corsi. Questo approccio ai processi di istruzione e formazione si è sviluppato dopo la pandemia al interno di vari ambiti aziendali per porre rimedio ai limiti della tradizionale formazione in aula.

Modalità FAD

Grazie agli strumenti con funzionalità di creazione corsi online, alle piattaforme LMS professionali, all’accesso a Internet e a uno spazio virtuale condiviso, un docente o formatore è in grado di creare in poco tempo interi percorsi di formazione che gli studenti possono seguire insieme in tempo reale o separatamente da qualsiasi luogo o parte del mondo.

Formazione a distanza FAD asincrona

Continuiamo la parte teorica di questo articolo con la differenza tra i due principali tipi di formazione a distanza: asincrona e sincrona.

I corsi che si svolgono in modalità di formazione a distanza asincrona si articolano in due fasi. Nella prima fase, il docente o l’esperto di formazione si occupa della concezione dei corsi, della realizzazione dei contenuti e del materiale didattico attraverso un apposito strumento e, infine, della pubblicazione su una piattaforma LMS.

Le piattaforme usate e i materiali creati per il percorso di formazione FAD asincrona devono rispecchiare i requisiti necessari del progetto e-learning.

Nella seconda delle due fasi di FAD didattica, lo studente accede ai corsi di aggiornamento, sicurezza sul lavoro, approfondimento o formazione e li completa. Gli studenti possono fare domande e richieste di informazioni e, spesso, sono in grado di rispondere a test o quiz di valutazione e inoltrare altro materiale digitale di verifica delle conoscenze.

Formazione a distanza FAD sincrona

La forma di FAD sincrona, invece, è composta da un’unica fase a cui lo studente e il docente prendono parte nello stesso momento e in tempo reale.

Anche in questo caso sono richieste piattaforme per comunicazione e interazione online, ma non serve un LMS per la distribuzione, né uno spazio per la condivisione.

I corsi di formazione a distanza sincrona prevedono un percorso di lezioni a cui uno o molti studenti partecipano in diretta da qualsiasi parte del mondo.

Modalità FAD: Formazione a distanza

I contenuti e il materiale didattico vengono esposti da istruttori o professionisti della materia come durante una comune lezione in aula e in presenza, ma non legata a un luogo fisico: tutto avviene online.

FAD o DAD?

Spesso, la formazione a distanza FAD viene confusa con la didattica a distanza DAD di cui tanto si parlava durante il periodo del COVID. Qual è la differenza tra FAD e DAD? Sono concetti simili, ma differenti.

La FAD (formazione a distanza) permette di completare veri e propri percorsi didattici e, in alcuni casi, addirittura di ottenere una laurea. In generale, però, gli utenti di questi corsi di formazione sono persone adulte o professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze in ambito del proprio lavoro.

I vantaggi della formazione a distanza FAD vengono sfruttati da aziende, enti ed organizzazioni in ambito aziendale per erogare corsi specifici in base ai requisiti di ogni settore.

La didattica a distanza DAD, invece, è uno strumento e-learning che serve per trasportare online le lezioni in aula delle scuole elementari, delle medie e dei licei.

Si tratta di una formazione in rete a distanza in presenza rivolta agli alunni delle scuole che devono completare il proprio percorso di apprendimento scolastico prima di entrare nel mercato del lavoro.

Modalità FAD: come funziona nella pratica

Ora che conosci le caratteristiche e i vantaggi del sistema FAD, sai come è nata la formazione a distanza e ne conosci le principali modalità, possiamo addentrarci nella parte pratica dell’articolo: come funziona la formazione a distanza?

Iniziamo l’analisi dal punto di vista degli studenti, coloro a cui è destinata la formazione FAD. Successivamente, ci concentreremo sulle attività di creazione di corsi di apprendimento e sulla loro distribuzione.

Visto che la modalità sincrona è in molti casi composta da semplici lezioni in presenza che si tengono online, ci concentriamo sulla FAD asincrona (il significato, ormai, dovresti saperlo).

In questa modalità, lo studente ricopre il ruolo di utente di una piattaforma LMS che altro non è se non uno strumento digitale per la distribuzione di corsi e-learning. Una sorta di Netflix per formazione e apprendimento.

Grazie alle tecnologie per la formazione a distanza e alle piattaforme LMS, gli studenti trovano dei veri e propri percorsi formativi che possono comprendere attività di diverso tipo: dalle lezioni audio e video alle diapositive e le presentazioni, dai giochi di ruolo interattivi ai quiz e test di valutazione.

Chiaramente, le modalità e i percorsi variano a seconda degli argomenti e delle finalità: i corsi di formazione professionale saranno diversi da quelli di aggiornamento, ad esempio.

FAD: significato

I corsi FAD possono essere divisi in diverse unità o attività; ogni corso serve per preparare gli utenti su uno specifico argomento. Al termine della formazione, gli studenti ricevono una certificazione, un attestato, oppure dei crediti.

Inutile dire che questi percorsi di apprendimento avvengono a distanza e, nella maggior parte dei casi, senza interfacciarsi direttamente con i docenti. Però, la piattaforma LMS usata per i corsi FAD permette agli sviluppatori di monitorare e controllare l’attività e il lavoro di ogni studente, valutarne le risposte e, infine, comunicargli un feedback.

Corsi FAD asincroni: pro e contro

Abbiamo già visto cosa significa formazione a distanza asincrona che, rispetto a quella sincrona, è molto più diffusa e apprezzata.

Negli ultimi tempi, quasi tutte le compagnie e i centri di formazione stanno passando ai corsi FAD asincroni perché garantiscono una serie di vantaggi a fronte di un numero limitato di svantaggi.

Pro

Un corso FAD in modalità asincrona permette di raggiungere un numero infinito di studenti situati in qualsiasi luogo. Non c’è bisogno di trovare punti d’incontro e di organizzare momenti di studio collettivo; ogni studente con accesso alla piattaforma può decidere seguire un corso come e quando vuole.

Questi corsi di formazione sono completamente personalizzati e accompagnati da diverse risorse online a cui gli utenti hanno accesso continuo. La formazione a distanza asincrona non ha quindi limiti in termini di tempo; finché ha accesso alla piattaforma, lo studente può guardare video, ascoltare audio e partecipare a quiz e test.

I costi di questo tipo di formazione sono molto contenuti rispetto a quelli della tradizionale formazione in aula e, allo stesso tempo, gli investimenti hanno un ritorno maggiore. La FAD asincrona permette di creare esperienze di apprendimento interattive che stimolano gli utenti a ricordare meglio le nozioni.

Risparmia tempo e costi con la modalità FAD

A seconda della piattaforma FAD usata per la distribuzione, è anche possibile accedere ad analisi dei risultati della formazione, comunicare con ogni studente in tempo reale e aggiornare rapidamente il corso in caso di nuove versioni e miglioramenti.

Contro

Come accennato in precedenza, i “contro” di un corso FAD (formazione a distanza) asincrono sono davvero limitati, soprattutto se si considerano tutti i vantaggi offerti da questa modalità.

Questi riguardano soprattutto l’aspetto sociale del corso: svolgendosi online su una piattaforma, non c’è modo di comunicare e creare legami con docenti e colleghi come potrebbe accadere nella vita reale.

Inoltre, durante lo svolgimento di corsi FAD non è semplice monitorare il livello di attenzione degli studenti o l’eventuale ricorso ad “aiutini” durante i test e i quiz di verifica delle conoscenze.

Tecnologie per la formazione in FAD

Molti ormai riconoscono l’importanza della formazione a distanza e desiderano sfruttarla per dare vita a percorsi didattici e formativi snelli, efficaci e versatili.

Per farlo, hanno bisogno di conoscere le tecnologie e le piattaforme in grado sia di creare un corso per FAD (formazione a distanza) coinvolgente e interattivo, sia di farlo arrivare agli utilizzatori finali. A differenza delle lezioni dal vivo online e in presenza, infatti, il materiale didattico e i contenuti dei corsi di formazione a distanza devono rispettare alcuni requisiti ed essere supportati dagli giusti strumenti.

I requisiti minimi di cui bisogna disporre per lanciare un percorso di formazione a distanza sono:

  • Usare un software per la creazione dei contenuti del corso che permetta di esporre il materiale in maniera coinvolgente, interattiva ed efficace;
  • Avvalersi di una piattaforma FAD per la distribuzione del corso, in grado di automatizzare tutti i processi: dall’assegnazione dei materiali fino alla valutazione delle competenze e alla raccolta di feedback.

Lezioni in FAD: come crearle

Viviamo in un’era digitale in cui anche l’occhio vuole la sua parte. Se un tempo le lezioni si basavano principalmente su contenuti testuali spezzati da qualche immagine qua e là, adesso questo approccio non è più efficace.

L’avvento di Internet e dei social media ha rivoluzionato il modo in cui le persone acquisiscono le informazioni: bisogna usare diversi formati, combinare video, audio, immagini e testi, attirare l’attenzione di chi partecipa ai corsi e sforzarsi di coinvolgere gli studenti attraverso contenuti interattivi.

Non tutte le aziende e gli istituti, però, dispongono di personale qualificato per la creazione di contenuti di alta qualità per la formazione a distanza. Per fortuna, esistono degli strumenti in grado di sopperire a questa mancanza, che permettono di creare materiale per la formazione a distanza professionale anche senza competenze specifiche di design e animazione.

iSpring Suite Max si integra all’interno di un programma che tutti sanno usare: PowerPoint. Grazie a questo software, è possibile aggiungere tantissime nuove funzionalità allo strumento Microsoft e creare corsi FAD davvero impressionanti.

Fare un corso FAD con iSpring Suite Max

Questo authoring tool di ultima generazione mette a tua disposizione una libreria di contenuti e-learning pronti all’uso con immagini, sfondi e personaggi personalizzabili. Inoltre, fornisce modelli di domande e di quiz pronti all’uso da inserire direttamente nelle slide o modificare in base alle proprie esigenze.

Modalità FAD: creare i personaggi

iSpring Suite Max sfrutta una tecnologia davvero all’avanguardia. Il sintetizzatore vocale ti aiuta a dare una voce ai personaggi senza dover registrare la tua, mentre l’intelligenza artificiale ti consente di creare quiz, domande, test e contenuti su misura in pochi click.

Nelle diapositive del tuo corso puoi inserire video, audio, animazioni e addirittura giochi di ruolo per coinvolgere gli studenti e aiutarli non solo a memorizzare meglio i concetti, ma anche a metterli subito in pratica attraverso simulazioni.

Modalità FAD: convertire testo a voce

Se desideri testare le incredibili funzionalità di questo strumento, puoi iniziare subito una prova gratuita di 14 giorni di iSpring Suite Max, oppure richiedere una demo senza impegno per scoprire tutto ciò che il software può fare per te.

Se dovessi avere dubbi o domande, l’assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 via chat, e-mail o per telefono.

Formazione a distanza: distribuzione dei corsi

Più volte nel corso dell’articolo è stata evidenziata l’importanza di disporre di una piattaforma LMS per la distribuzione dei corsi di formazione online. Esistono molte piattaforme FAD sul mercato, quasi tutte solo in inglese e con funzionalità limitate alle esigenze dei mercati anglofoni.

iSpring Learn è una piattaforma Learning Management System (da qui proviene la sigla LMS) multilingue con un’interfaccia intuitiva e capace di fornire un’elevata user experience sia a chi partecipa ai corsi, sia a chi li crea e gestisce.

Questa piattaforma FAD permette di condividere i propri corsi e-learning, rendere disponibili corsi, test e quiz e gestire l’intera formazione a distanza in maniera completamente automatizzata.

Modalità FAD: iSpring Learn piattaforma

Questo è l’obiettivo delle piattaforme FAD: gestire e automatizzare l’intero processo di formazione a distanza.

La piattaforma LMS iSpring Learn può essere personalizzata in modo che rispecchi i colori e il logo dell’azienda o del centro di formazione. Questo incredibile strumento permette non solo di distribuire i corsi FAD, ma anche di monitorare il processo di formazione di ogni singolo studente del corso, accedendo a un sistema avanzato di reporting che aiuta a migliorare la propria strategia di formazione digitale.

Gli utenti possono usare anche l’app mobile per completare la formazione a distanza mentre sono offline e, al termine, ricevere un certificato o un attestato di completamento del corso. Per comunicare tra loro, gli studenti hanno accesso a chat e sezioni commenti sotto ogni lezione.

Accesso mobile per la formazione FAD

Inoltre, il Learning Management System iSpring Learn è dotato di un calendario che permette di gestire tutti i corsi FAD in un solo posto. Dispone di uno spazio di archiviazione illimitato per corsi, video, presentazioni e consente di inserire degli elementi di gamification, ovvero creare punteggi e badge per incoraggiare gli studenti dei corsi di formazione a ottenere risultati migliori.

Pianifica gli eventi per la formazione FAD

Non meno importante, tra tutte le piattaforme LMS, iSpring Learn pone l’accento sulla valutazione delle competenze acquisite dagli studenti durante il corso FAD e consente ai formatori di vedere i progressi di ogni singolo utente, i punteggi e le aree di miglioramento.

iSpring Learn è utilizzato da migliaia di clienti in tutto il mondo. Vuoi metterlo alla prova? Approfitta di una demo di iSpring Learn ed esplora subito tutte le sue funzionalità. Poi, mettile in pratica iniziando un periodo di prova gratuita.

Conclusioni

Se hai terminato di leggere questo articolo, non dovresti avere più alcun dubbio sulla FAD e sul modo in cui può aiutare qualsiasi organizzazione a ottimizzare tutti gli aspetti della formazione.

Come abbiamo visto, per gestire la formazione è importante disporre di strumenti all’avanguardia, come iSpring Suite Max e iSpring Learn. Ora che conosci tutto della formazione in modalità FAD (significato e modalità) sai che non è più solo una possibilità, ma una necessità per tutte le aziende che desiderano formare il personale risparmiando tempo e risorse.

  • non sono riuscita a superare il test parte b del corso su infezioni respiratorie in tempo di covid vorrei riprovore ma non riesco ad accedere al questonario

    • Gentilissima Rossella,
      Non esitare a contattare il tuo responsabile dell’apprendimento per avere assistenza nel completare i compiti. Possono verificarsi dei problemi tecnici e dovrebbero essere risolti.

      Cordiali saluti,
      Il tuo Team di iSpring

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

iSpring Learn
Realizzare una modalità FAD con iSpring Learn
Prova gratis