
Nel giro di soli cinque anni, la formazione da remoto ha completamente rivoluzionato il modo in cui le aziende sviluppano le competenze dei propri dipendenti e le scuole e le università gestiscono i percorsi di apprendimento degli studenti.
Fino a prima del 2020, in Italia come in altri paesi del mondo, i corsi a distanza erano guardati con sospetto: la vera formazione si conduceva in aula, non su Internet. Adesso, invece, i corsi di formazione da remoto sono un punto di riferimento per moltissime imprese e sempre più docenti di scuole e istituti propongono lezioni da remoto per sostituire o integrare quelle in presenza.
Ora che l’apprendimento online è al centro del discorso, aziende e centri di formazione stanno facendo di tutto per stare al passo con i tempi e sono in cerca di piattaforme per la creazione e la fornitura di corsi in grado di ottimizzare i processi, consentire interazione tra le parti e coinvolgere i partecipanti.
Nell’articolo di oggi potrai scoprire tutti i vantaggi della formazione e-learning e capire come sfruttare tutte le sue potenzialità per non rimanere indietro in quest’era digitale. Come noterai, ci concentreremo principalmente sulla formazione a distanza in azienda e nel mondo del lavoro, spiegandoti passo per passo come sviluppare un training o un percorso di aggiornamento e quale piattaforma usare.
Vuoi iniziare la formazione da remoto? Provalo subito insieme a un LMS robusto e facile da usare!

Corso da remoto: significato e tipologie
Prima di addentrarci nella parte pratica, iniziamo con un po’ di teoria e vediamo i due aspetti principali di un corso da remoto: significato e tipologie.
A differenza della classica formazione in aula e in presenza, la formazione a distanza si svolge sfruttando le possibilità messe a disposizione dal web: una connessione Internet, un programma di creazione corsi, diverse piattaforme per la distribuzione di corsi in tempo reale o on-demand, strumenti e tecnologia di interazione, valutazione, ecc.
I vantaggi di un approccio simile appaiono subito chiari: meno spostamenti, ottimizzazione dei tempi, facilità di gestione dei materiali e dei dati. Ma di questo, parleremo più avanti in dettaglio.
Essenzialmente, esistono due modalità principali in cui può essere svolta una lezione da remoto.
Formazione sincrona
Chi ha dei figli che hanno frequentato le scuole nel 2020 e 2021, riconoscerà di certo le sigle FAD (formazione a distanza) e DAD (didattica a distanza). Queste modalità di istruzione su Internet portate avanti dagli istituti scolastici durante quel periodo sono un classico esempio di modello di formazione sincrona.
Questa modalità di formazione prevede la presenza di docenti e partecipanti al corso in una classe virtuale e in tempo reale. La lezione viene portata avanti nella stessa maniera di quando avviene nella vita reale e prevede quindi interazione tra persone, controllo dei compiti, momenti di interrogazione e verifica, ecc.

Formazione asincrona
La formazione a distanza FAD asincrona ha una struttura differente rispetto alla precedente, prevede diversi elementi ed è spesso divisa in fasi. Secondo questo modello di formazione a distanza, infatti, gli individui non interagiscono fra loro in tempo reale, ma in maniera “asincrona” sfruttando la tecnologia digitale e diverse piattaforme.
Durante la prima fase, l’insegnante sviluppa e crea un corso online con un apposito strumento e lo carica sulla piattaforma di formazione da remoto per distribuirlo ai partecipanti. Lo studente può accedere al corso in qualsiasi momento, da qualunque dispositivo e in qualsiasi luogo: da casa come da un mezzo di trasporto.
Con questo tipo di formazione a distanza FAD, i contenuti rimangono a disposizione degli studenti sul web, così che questi possano seguire le lezioni o consultare i materiali in piena flessibilità.
Infine, nell’ultima fase, il docente ha la possibilità di vedere i risultati della FAD, controllare e valutare le risposte ai quiz, chiedere feedback ai partecipanti, ecc.

Aspetti negativi
I processi di apprendimento attraverso e-learning si trovano spesso al centro di critiche, soprattutto in ambito scolastico. Pur riconoscendo le potenzialità della FAD, alcuni genitori e docenti lamentano il fatto che questo tipo di apprendimento non possa sostituire l’esperienza di studio in aula.
Secondo loro, al contrario della formazione in aula, la formazione a distanza non insegna ai giovani a interagire tra loro, rende difficile creare rapporti umani e limita le interazioni al mondo del web, sfavorendo lo sviluppo di competenze relazionali in una fase delicata della loro vita.
Inoltre, secondo altri, costringe i ragazzi a passare ore in casa a guardare lo schermo di un dispositivo, conducendo a uno stile di vita solitario e sedentario.
Aspetti positivi
Al contrario di quanto appena detto, la formazione a distanza FAD è stata accolta a braccia aperte da moltissime aziende in tutto il mondo come un’occasione per ottimizzare i processi, estendere i percorsi di apprendimento e facilitare il raggiungimento dei propri obiettivi.
Una formazione a distanza condotta attraverso corsi e-learning sul web permette alle aziende con uffici in più parti del mondo di centralizzare la formazione, standardizzare le attività e sviluppare competenze in diversi campi in maniera uniforme.
Allo stesso tempo, la tecnologia FAD è uno strumento che offre altissimi livelli di flessibilità e personalizzazione: i contenuti possono essere facilmente tradotti in diverse lingue e localizzati in base alle diverse culture. Dai training sul prodotto ai corsi di aggiornamento e sulla sicurezza, basta una sola piattaforma digitale per formare centinaia se non migliaia di dipendenti.
Inoltre, la formazione a distanza FAD permette la creazione di corsi coinvolgenti con elementi di multimedialità che spingono il personale a parteciparvi e aiutano ad assimilare meglio i contenuti e capire meglio i concetti.
Insomma, è possibile racchiudere i vantaggi dell’implementazione di processi di formazione da remoto in tre parole: flessibilità, personalizzazione e crescita.
La formazione continua in azienda
L’avvento e lo sviluppo del settore e-learning ha portato alla nascita di un nuovo concetto: la formazione continua in azienda.
L’apprendimento e lo sviluppo delle competenze ricoprono un ruolo fondamentale per il successo di un’organizzazione e contribuiscono a far crescere i livelli di soddisfazione dei dipendenti.
Negli ultimi anni, sempre più aziende portano avanti processi di formazione continua che consentono ai propri lavoratori di crescere e, allo stesso tempo, sentirsi apprezzati dai propri datori di lavoro.

Questo tipo di formazione comprende il processo sistematico e strategico di dare alle proprie risorse umane le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere efficacemente i propri compiti attraverso:
- Corsi di formazione;
- Workshop e seminari;
- Eventi di team building;
- Ecc.
Non solo una formazione adeguata migliora le prestazioni lavorative, ma aumenta anche il morale, promuove il coinvolgimento e aumenta la fidelizzazione dei dipendenti. Consente inoltre ai lavoratori di rimanere al passo con le tendenze in evoluzione nel loro specifico settore, rimanendo aggiornati con le tecnologie emergenti e le migliori pratiche.
Come sviluppare corsi con lezioni da remoto
Per sfruttare al meglio tutte le enormi possibilità fornite dalla formazione a distanza FAD, è indispensabile che le aziende affrontino i processi di sviluppo, erogazione e valutazione dei corsi in maniera strutturata.
Un seminario due volte l’anno o una lezione di aggiornamento semestrale non bastano per ottenere i benefici appena elencati e non riescono a sortire alcun effetto dal punto di vista della crescita di conoscenze e abilità.
Sviluppare efficacemente le competenze dei dipendenti richiede una buona conoscenza della tecnologia digitale, esperienza di insegnamento e l’uso di piattaforme dalle ampie potenzialità.
Qui di seguito trovi le tappe principali per sviluppare e lanciare dei corsi a distanza su Internet per la tua azienda in tempi brevi.
Definire obiettivi e struttura del corso online
Al centro di ogni corso FAD c’è un obiettivo: aumentare le competenze dei dipendenti, insegnargli a usare una nuova piattaforma o un nuovo strumento, aggiornarli su novità in azienda, ecc. Così come per le lezioni in aula nella vita reale, anche su Internet i percorsi di formazione a distanza sono una risposta alle necessità aziendali e della forza lavoro.
Ogni attività di formazione a distanza deve quindi essere costruita intorno agli obiettivi che si desiderano raggiungere. Dalla loro individuazione, dipendono l’intero percorso di formazione, la scelta della piattaforma e del software di creazione e, addirittura, i componenti multimediali e interattivi inclusi.
Una volta individuati gli obiettivi, è possibile iniziare a definire le modalità di formazione a distanza più adatte e sviluppare le lezioni e-learning. Il corso digitale deve essere strutturato in modo logico e facile da seguire, suddiviso in unità e capitoli semplici da “digerire”.
Non si tratta di una laurea o un master: è importante scegliere un solo argomento e trattarlo nel dettaglio, includendo contenuti interattivi e stimolanti. Allo stesso tempo, è fondamentale coinvolgere il proprio pubblico e non proporre materiali di formazione troppo generali o impegnativi.
Il ruolo del trainer e del forum
Sebbene le aziende ricorrano principalmente alla formazione a distanza asincrona, esistono casi in cui è fondamentale prevedere la possibilità di interazione con un trainer o con gli altri partecipanti.
Si pensi, ad esempio, ai training che hanno come obiettivo la crescita delle abilità di lavoro di squadra, oppure ai corsi di lingua, in cui la comunicazione in diretta tra partecipanti e istruttori è una parte fondamentale del processo di apprendimento.
In questi casi, è fondamentale prevedere la presenza di momenti di formazione a distanza FAD sincrona, oppure di un forum, una chat o un canale per l’interazione tra partecipanti al corso, dove scambiarsi idee o portare a termine compiti legati alla FAD.
Scegliere gli strumenti giusti
Terminata la fase di concezione del percorso di formazione a distanza FAD, non rimane che creare il corso vero e proprio.
Molti trainer o responsabili delle risorse umane si affidano a strumenti come PowerPoint o Canva perché sono semplici da usare. In realtà, però, non hanno le potenzialità e le funzionalità di cui dispongono molti alti strumenti web e desktop sviluppati appositamente per i corsi di apprendimento FAD.
Gli strumenti di authoring
In risposta alla popolarità dei corsi online e alla crescita del settore e-learning, sul mercato è apparso un grande numero di piattaforme e software creati appositamente per lo sviluppo di percorsi di formazione a distanza FAD.
I cosiddetti strumenti di authoring facilitano il lavoro e la viti di chi si occupa di formazione FAD; alcuni sono accessibili esclusivamente su Internet, altri possono essere usati anche offline e, come iSpring Suite Max, si integrano direttamente con PowerPoint, ampliandone le capacità di personalizzazione, multimedialità e interazione.

Questo software è stato concepito per permettere a chiunque di creare corsi professionali e coinvolgenti anche senza conoscenze di design. Dalle Librerie di contenuti pronti all’uso, alla possibilità di creare quiz, animazioni, giochi di ruolo e simulazioni di dialogo, offre tutto l’indispensabile per lo sviluppo e la crescita dei percorsi di apprendimento online: 127.000 modelli di corsi, personaggi e immagini.
iSpring Suite Max vanta uno strumento di sintesi vocale integrato, uno spazio cloud per interagire o condividere i corsi online e un assistente basato sull’intelligenza artificiale che aiuta a velocizzare la creazione di corsi e contenuti.

Se desideri testare tutte queste funzionalità, puoi approfittare di un periodo di prova di 14 giorni e richiedere una demo senza impegno per imparare a usare questo authoring tool di ultima generazione.
I Learning Management System (LMS)
Una volta messo a punto il corso di formazione a distanza, non rimane che distribuirlo agli studenti, in modo che possano accedere alle lezioni e ai materiali. Per farlo, si ha bisogno di un LMS (Learning Management System), cioè un sistema di gestione dell’apprendimento online.
Gli LMS sono piattaforme create con lo scopo di gestire la distribuzione e la gestione dei corsi e-learning a 360 gradi. Su Internet si trovano diverse piattaforme, ma la migliore in assoluto è iSpring Learn che, oltre a permettere la condivisione dei percorsi di formazione, offre flessibilità e personalizzazione con funzionalità come test e quiz di valutazione.

La piattaforma iSpring Learn è ideale per chi si occupa di formazione sul luogo di lavoro perché, fra i vari vantaggi, ha funzioni di personalizzazione che consentono di inserire i colori e il logo dell’azienda, creando un ambiente di studio completamente brandizzato e in linea con l’immagine aziendale.
È una soluzione che offre grande flessibilità in quanto accessibile da qualunque luogo e dispositivo; gli studenti possono addirittura seguire corsi e-learning attraverso l’app, sia online che offline. Come se non bastasse, iSpring Learn semplifica la vita dei trainer e dei formatori perché dà la possibilità di monitorare l’avanzamento di ogni singolo studente attraverso un sistema avanzato di reporting.

Inoltre, la piattaforma dispone di un calendario per organizzare i corsi, le lezioni e le altre attività formazione a distanza, uno spazio di archiviazione illimitato e tante modalità di valutazione. iSpring Learn è conforme a tutti gli standard e a tutte le norme di sicurezza, tiene al sicuro i dati dell’azienda e dei partecipanti ai corsi, mentre l’assistenza clienti è a disposizione dei clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via telefono, chat o e-mail. L’83% delle richieste viene risolto in sole 2 ore!

Se desideri provare la migliore delle piattaforme LMS e mettere alla prova le sue funzionalità, iSpring Learn ti offre l’accesso gratuito per 30 giorni e mette a tua disposizione una demo senza impegno per imparare a usare la piattaforma.
Come aumentare la motivazione e la partecipazione
Come detto in precedenza, i vantaggi della formazione a distanza su Internet non si limitano alla sola flessibilità e alle funzioni di interazione. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile sfruttare queste piattaforme per trasformare corsi di lavoro in momenti coinvolgenti e davvero istruttivi.
Quando si fa formazione sul lavoro, è importante che i dipendenti vi partecipino con il giusto spirito e riescano a ottenere nuove conoscenze e competenze.
Per una crescita della motivazione, alcune piattaforme LMS, tra cui iSpring Learn, forniscono agli sviluppatori funzionalità di gamification, cioè la possibilità di inserire punteggi e badge per incoraggiare gli studenti a ottenere risultati migliori.

La partecipazione dei dipendenti aumenta se i corsi sono interattivi, stimolanti e coinvolgenti come dei videogiochi su Internet.
Come valutare l’efficacia della formazione da remoto
Un buon corso di formazione a distanza permette all’azienda di raggiungere gli obiettivi preposti. Di conseguenza, al termine del percorso di apprendimento, è fondamentale eseguire una valutazione della crescita delle competenze e dell’efficacia dei materiali.
Ancora una volta, le piattaforme LMS su Internet offrono dei vantaggi tre cui l’opportunità di proporre test e quiz al termine di ogni unità del corso e di raccogliere e monitorare tutti i risultati in un solo posto, senza dover eseguire controlli manuali.
Ad esempio, iSpring Learn è dotata di una funzione che genera report automatici per tener traccia dei progressi dei partecipanti ai corsi e ottenere approfondimenti sull’efficacia della formazione.

La valutazione deve essere continua, deve coinvolgere gli utenti del processo di apprendimento, ma anche chi sta dall’altra parte della piattaforma, così come i corsi stessi. Strumenti come questionari sulla qualità della formazione, sull’utilità degli strumenti, sulla flessibilità dei corsi, ecc. permettono di ottenere una crescita continua in termini di efficacia ed efficienza.
Piattaforma per formazione da remoto: cosa deve saper fare
Leggendo quanto scritto sopra, appare subito chiaro come la piattaforma LMS ricopra un ruolo di spicco in molte delle fasi del processo di creazione ed erogazione di percorsi di formazione a distanza.
Tra tutte le piattaforme disponibili sul mercato, scegliere quella più adatta alle proprie esigenze non è sempre facile. Ecco alcune caratteristiche che una buona piattaforma LMS dovrebbe essere in grado di offrire:
- La piattaforma deve supportare file e contenuti di vari formati (PDF, video, audio, sessioni live) e consentire una semplice creazione e organizzazione dei contenuti.
- L’LMS deve essere compatibile con lo standard SCORM per caricare e distribuire i corsi in maniera corretta.
- Una buona piattaforma LMS consente di gestire diversi gruppi di utenti per rispondere a esigenze specifiche.
- L’LMS deve riflettere l’identità aziendale, permette di inserire il proprio logo, i propri colori e modificare il design a piacere, personalizzando l’interfaccia per un’esperienza completamente brandizzata.
- Attraverso l’automazione, queste piattaforme riducono le attività amministrative ripetitive, come l’aggiunta/rimozione degli utenti e le notifiche sui corsi.
- Un buon LMS deve offrire diversi metodi di valutazione come quiz personalizzabili e sondaggi per ottenere feedback immediati.
- La piattaforma deve mettere al primo posto la sicurezza dei dati aziendali e dei partecipanti ai corsi. Materiali didattici, indirizzi e-mail, numeri di telefono e ogni altra informazione dev’essere tenuta al sicuro.
Scelto da più di 2,400 team in tutto il mondo per formare più di 1 milione di persone, iSpring Learn è in grado di offrirti tutte le funzionalità elencate e molto altro.
Conclusioni
Ed è così che siamo giunti al termine di questo articolo dedicato alla creazione di percorsi di formazione a distanza e di apprendimento su Internet. Abbiamo visto che strumenti di authoring e piattaforme LMS sono armi potenti nell’arsenale di chi sviluppa e distribuisce i corsi.
Vuoi iniziare anche tu a sviluppare un corso di apprendimento online per la tua azienda? Richiedi una prova gratuita di 30 giorni di iSpring Learn e prenota una demo senza impegno per scoprire tutte le sue funzionalità pensate appositamente per una formazione da remoto di successo.
FAQ
Cosa significa fare un corso da remoto?
Che si tratti di un master o di un altro tipo di corso, fare un corso a distanza significa seguire lezioni che si tengono su Internet e studiare attraverso materiali testuali o multimediali che vengono caricati online e resi accessibili solo agli studenti.
Come si svolgono i corsi di formazione online?
I corsi di formazione online sfruttano le nuove tecnologie per garantire la massima flessibilità sia agli studenti che agli insegnanti.
I corsi di formazione sincrona prevedono interazione tra studenti durante lezioni che si svolgono online in tempo reale. Con i corsi di formazione asincrona, invece, i materiali didattici vengono caricati su una piattaforma apposita e gli studenti possono accedervi quando e come lo desiderano.